Gli itinerari

Festival dei Due Mondi – Spoleto
Palazzo Collicola Arti Visive – Spoleto
Museo della Rocca – Spoleto
Museo Archeologico Nazionale – Spoleto
Museo della Casa Romana – Spoleto
Museo della Canapa – Sant’Anatolia di Narco
Ecomuseo della Dorsale Appenninica – Valnerina

DOVE ALLOGGIARE
Convento di Acqua Premula

La Valnerina, che coincide, in parte, anche con il Parco dei Monti Sibillini è inserita nell’Ecomuseo della Dorsale Appenninica Umbra (EDAU) che, attraverso la sua articolazione in antenne/punti visita/musei, racconta il territorio da un punto di vista demo-etno-antropologico: in tale contesto il pacchetto promuove il sistema dalla canapa e della sua tessitura a Sant’Anatolia di Narco, i tartufi di Scheggino la norcineria di Norcia, le lime e raspe di Villamagina di Sellano e il fiume Vigi. A questi contesti si aggiungono le antenne dedicate al cardinale Fausto Poli, famoso per avere dato inizio alla canonizzazione di santa Rita, alla Biga etrusca trovata a Monteleone di Spoleto ed ora conservata al Metropolitan Museum di New York, al ciarlatano di Cerreto di Spoleto ed ai racconti di Vallo di Nera.

Il pacchetto prevede l’organizzazione di escursioni a piedi, a cavallo, in mountain bike tra arte, natura ed enogastronomia, ed esperienze pratico-laboratoriali di tessitura e lavorazione delle fibre tessili presso il Museo della Canapa. Il Museo della Canapa (inserito nella rete di Musei che hanno Stoffa e antenna dell’EDAU) coniuga insieme parte espositiva e parte laboratoriale con specifiche attività legate al tessile. Inoltre, l’itinerario, si richiesta del cliente, può eessere arricchito da ulteriori luoghi di interesse, quali l’ex ferrovia Spoleto Norcia da Sant’Anatolia di Narco a Borgo Cerreto, meta per escursioni i bici, a piedi e a cavallo.

Ulteriore meta dell’itinerario è quella denominata “Le vie dello Spagna: viaggio alla scoperta dei luoghi frequentati dal pittore Giovanni di Pietro detto Lo Spagna”: da Scheggino con la Chiesa di San Nicola per arrivare a Santa Cristina a Caso, più conosciuta come la chiesa delle zitelle, e San Michele Arcangelo a Gavelli dove è conservato un intero ciclo pittorico realizzato da Lo Spagna nel 1507.

Norcia, Cascia, Castelluccio e il parco dei Monti Sibillini.
L’itinerario prevede la centralità del territorio dell’alta Valnerina

Il pacchetto include visite al paesaggio aspro ed antico della Valnerina, che include sia mete di interesse meramente naturalistiche che luoghi forgiati dalla mano dell’uomo, quali fortificazioni e torri medievali, abbazie ed eremi. Un territorio disseminato dai piccoli paesi dal fascino incorrotto, in cui l’uomo, partecipe della realtà che lo circonda, ha rallentato il corso del tempo per pagare il suo omaggio ad una natura che mostra ancora aspetti di straordinaria e intatta bellezza.
Dai 2.476 m del Monte Vettore, al pian gande di Castelluccio, dalle gole del Nera alla valle del Fiume Corno, dagli itinerari religiosi di S. Benedetto da Norcia e Santa Rita da Cascia, alla vecchia Ferrovia abbandonata Spoleto-Norcia, dalle coltivazioni di Zafferano al tartufo nero.

DOVE ALLOGGIARE
Casale San Martino – Norcia

Il pacchetto prevede visite nella città di Foligno e nel territorio limitrofo, tra le opportunità che offre la città della Quintana e il suo territorio, con particolare riguardo all’area montana.

Palazzo Trinci – Foligno 
Oratorio del Crocifisso – Foligno 
Oratorio della Nunziatella con affreschi del Perugino – Foligno 
Museo della Stampa – Foligno 
Museo Diocesano – Foligno 
Abbazia di Sassovivo ed escursione al parco delle acque (famoso per la sorgente omonima di Sassovivo dove si può bere l’acqua terapeutica direttamente dalla Sorgente);

Parco regionale di Colfiorito
Rasiglia, celebre per le sue sorgenti.

DOVE ALLOGGIARE
Guesia Village Hotel & Spa

Questo itinerario privilegia due territori regionali famosi per la propria produzione vitivinicola, Torgiano e Montefalco:

Il pacchetto propone un itinerario tra la fascia olivata che parte da Spoleto e arriva a Spello, attraversando i borghi storici Poreta e di Campello Alto, passando per il Tempietto del Clitunno, patrimonio mondiale dell’umanità UNESCO. Il percorso prosegue dentro Trevi, inconfondibile con la sua forma conica che segue il profilo del colle su cui sorge, dove visitare il museo della civiltà dell’olio.

Il percorso prosegue tra Montefalco, Bevagna e Spello. Luoghi simbolo dell’Umbria dove le proposte sottoposte alla scelta del visitatore interessato sono molteplici e vanno dai vicoli di assoluto splendore di Bevagna, al complesso museale di San Francesco di Montefalco, arrivando fino a Villa Fidelia e al suggestivo centro storico di Spello, splendidissima colonia julia.

DOVE ALLOGGIARE
Il Borgo dell’Ulivo

Museo del Vino – Torgiano
Museo dell’olio – Torgiano 
Borgo Medioevale – Bevagna
Teatro Romano – Bevagna
Villa dei Mosaici – Spello
Complesso Museale di San Francesco – Montefalco

Nel contesto di Torgiano è stato inserito nei pacchetti proposti il Museo del Vino e il Museo dell’Olio entrambe di proprietà della Fondazione Lungarotti mentre a Montefalco il Complesso Museale di San Francesco, famoso per il ciclo di affreschi attribuiti a Benozzo Gozzoli. Tale itinerario consente ai visitatori di poter degustare ed acquistare i vini del territorio già all’interno del bar presente nel Museo.

DOVE ALLOGGIARE
Villa dei Platani Boutique Hotel & Spa

Il pacchetto riguarda l’Ecomuseo del Fiume Tevere e della Torre ripercorrendo l’antico sentiero delle Lavandaie che arriva a Perugia. L’itinerario comprende le seguenti tappe:

Galleria Nazionale dell’Umbria – Perugia
Museo Archeologico Nazionale – Perugia
Casa Museo di Palazzo Sorbello (dalla famiglia Sorbello nasce il famoso ricamo Sorbello o Punto Umbro) – Perugia 
Pozzo etrusco – Perugia 

Museo del Capitolo della Cattedrale di san Lorenzo che comprende un importante percorso archeologico, che conserva resti delle costruzioni etrusco – romane dell’acropoli della città, e che si snoda per circa un chilometro al di sotto dei chiostri e della Cattedrale.

Palazzo della Penna – Perugia.

Il lago Trasimeno, il suo paesaggio ed i suoi borghi.

DOVE ALLOGGIARE
Il Castellaro Country House

 

Tale contesto viene promosso dando centralità all’Ecomuseo del fiume Tevere e della Torre per poi visitare i luoghi che portano verso Città di Castello.

Ecomuseo del fiume Tevere e della Torre – Perugia 

Museo di San Francesco – Montone

Lisciano Niccone – grande allevamento italiano di Alpaca dove è possibile fare corsi di lavorazione della lana e del feltro 

Museo della Tela Umbra – Città di Castello

Museo Diocesano – Città di Castello

Fondazione Palazzo Albizzini Collezione Burri

Questo itinerario prevede come mete privilegiate, oltre al Museo della Tela Umbra, anche gli edifici degli ex Seccatoi del Tabacco nei quali sono esposte le opere di Burri.

DOVE ALLOGGIARE
Borgo Bastia Creti